
Grazie al vostro contributo la Foresta Clivet sta prendendo vita

Il progetto
Abbiamo avviato con VAIA, start-up che punta a far rinascere i boschi delle Dolomiti, un ambizioso progetto di riforestazione.
Attraverso un percorso che ha coinvolto le fiere Clivet 2024 in Italia e all'estero, Clivet si è impegnata a creare la propria foresta.
Il percorso è iniziato a Klimahouse, Bolzano. Con MCE Mostra Convegno Expocomfort, Milano siamo arrivati a 1000 alberi e grazie ai salti delle persone che hanno visitato il nostro stand nei villaggi del Giro d'Italia e alle visite al nostro stand ad Intersolar (Monaco) e ad Installer Show a Londra siamo arrivati a 1400 alberi. Con Interclima Parigi, Grand Designs Live Birmingham e Chillventa Norimberga abbiamo raggiunto i 1500 alberi!!!
Entrando negli stand Clivet i visitatori hanno potuto contribuire alla creazione della foresta.
Il 26 settembre abbiamo piantato il primo albero!!!
Gli alberi
Vogliamo creare una “Foresta Clivet” di 1.500 alberi in una delle aree colpite dalla tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 ha abbattuto 42 milioni di alberi.
Sono i luoghi in cui è necessario ricostruire la biodiversità di un ecosistema che deve rinascere per il benessere del territorio e delle comunità locali.
Insieme a ottobre 2024 pianteremo, in Nevegal (Belluno):
- 300 Aceri di monte
- 300 Pini silvestri
- 200 Larici
- 200 Faggi
- 200 Sorbi montani
- 100 Sorbi degli uccellatori
- 100 Saliconi
- 100 Sambuchi rossi


Altri progetti correlati
Le Bellunesi
Le Bellunesi sono un nuovo mazzo di carte regionali che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza legata al bostrico e a raccogliere fondi per la ricerca volta a contrastare questa minaccia.
Le carte sono state realizzate da AKQA e da Dal Negro e presentano nel seme di bastoni i segni lasciati dal bostrico, mentre le figure classiche vengono sostituite simbolicamente da eroi della lotta contro il parassita.
Questo sito utilizza i cookie, inclusi cookie di terze parti, per consentire il funzionamento del sito, per ragioni statistiche, per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare le comunicazioni che ti vengono rivolte. Puoi accettare questi cookie cliccando su “Accetta tutti” oppure cliccare su “Preferenze" per personalizzare le tue scelte. Chiudendo il banner senza accettare, il sito utilizzerà solamente cookie tecnici (necessari al funzionamento del sito).
Per maggiori informazioni, anche sui singoli cookies, ti invitiamo a prendere visione della nostra cookie policy e della nostra informativa privacy.