Città intrappolate dall'inquinamento

Le polveri sottili e i rischi per la salute
In inverno da sempre si registra un forte aumento dell'inquinamento, non solo nell'aria ma anche negli ambienti indoor vengono case, uffici, scuole e centri commerciali.
Quali sono le cause di questo fenomeno?
- l’utilizzo di impianti di riscaldamento non efficienti;
- la produzione elevata e non controllata di industrie, attività agricole e zootecniche;
- fattori ambientali (diminuzione delle piogge, basse temperature e aumento del livello di umidità);
- l’aumento dei veicoli in circolazione nelle strade.
Tutte queste attività portano ad un aumento di monossido di carbonio, anidride carbonica, ossido di azoto e polveri sottili, che se respirate per un prolungato periodo di tempo possono provocare gravi danni alla salute delle persone.
Perché le polveri sottili possono essere pericolose per la salute umana?
Le polveri sottili, anche conosciute come particolato aerodisperso, sono costituite da micro-particelle in grado di assorbire gas e vapori tossici e se respirate possono raggiungere facilmente polmoni e sangue. Diversi studi hanno evidenziato che le polveri sottili sono una delle cause primarie di malattie respiratorie come bronchiti croniche, asma, riduzione della funzionalità respiratoria e tumori.
Lo sviluppo dei bambini, in particolar modo, è seriamente messo a repentaglio dall’aria inquinata, che determina la comparsa di irritazioni a occhi, naso e gola, mal di testa e senso di stanchezza.
Da una recente ricerca resa pubblica su The Lancet, l’Italia risulta il primo paese in Europa per il numero di vittime premature da esposizione alle polveri sottili, seguita da Germania, Francia e Regno Unito.
Sostituire i vecchi impianti di condizionamento: perché?
Gli impianti di condizionamento obsoleti come caldaie, stufe e caminetti sono responsabili della produzione di quasi il 60% delle polveri sottili, che entrano facilmente anche negli ambienti interni in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Per fare fronte a questo problema è consigliato:
- sostituire i vecchi impianti installando efficienti sistemi di condizionamento;
- effettuare una corretta e periodica manutenzione;
L’impatto delle polveri sottili riguarda tutti da vicino, per questo è importante adottare misure dirette per contenere le emissioni non solo all’aperto, ma anche all’interno degli ambienti in cui si trascorre il maggior tempo della giornata.
Le soluzioni Clivet
Clivet propone diverse soluzioni e sistemi efficienti che puntano alla qualità e alla sostenibilità, che:
- migliorano la qualità dell’aria
- consentono di ricevere vantaggiose agevolazioni fiscali
- contengono i consumi
Tutte le innovative soluzioni Clivet sono realizzate con lo scopo di ridurre al massimo i consumi, nel totale rispetto dell’ambiente.
Per ridurre ed eliminare l’inquinamento negli ambienti interni, Clivet propone due tipi di soluzioni:
Per il residenziale: ELFOFresh EVO
ELFOFresh EVO è un’unità ideale per avere in casa aria fresca e pulita. Gli elementi nocivi presenti nell’aria esterna vengono eliminati grazie all’esclusivo sistema di filtrazione attivo anche su polveri ultrasottili e nanopolveri.
Si tratta di un sistema altamente efficiente in che valorizza la casa fino a portarla in classe energetica A+.
Per il commerciale: Zephir3
Zephir3 è l’unità di rinnovo dell’aria con recupero termodinamico attivo che estrae l’aria viziata e purifica l’aria di rinnovo mediante filtri elettronici ad alta efficienza, in grado di agire su nanoparticelle, PM10, batteri e pollini.
Scopri le soluzioni Clivet per il rinnovo aria
Questo sito utilizza i cookie, inclusi cookie di terze parti, per consentire il funzionamento del sito, per ragioni statistiche, per migliorare la tua esperienza di navigazione e personalizzare le comunicazioni che ti vengono rivolte. Puoi accettare questi cookie cliccando su “Accetta tutti” oppure cliccare su “Preferenze" per personalizzare le tue scelte. Chiudendo il banner senza accettare, il sito utilizzerà solamente cookie tecnici (necessari al funzionamento del sito).
Per maggiori informazioni, anche sui singoli cookies, ti invitiamo a prendere visione della nostra cookie policy e della nostra informativa privacy.