7 consigli

per un uso intelligente del condizionatore in estate
Caldo torrido e temperature record, ma anche bollette alle stelle e influenze estive: la presenza del climatizzatore è diventata ormai indispensabile per il comfort di casa e ufficio, ma è bene seguire alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli inconvenienti, quali:
- Elevato consumo energetico, che di conseguenza si traduce in bollette salatissime e inutile spreco di denaro
- Pericoli per la salute, in quanto l’aria gelata in casa durante la stagione estiva potrebbe causare bronchiti, tosse, asma e perfino obesità
Seguendo questi 7 consigli per un uso intelligente del climatizzatore, potrete risparmiare sulla prossima bolletta e guadagnarci in salute!
1. La classe energetica giusta
Al momento dell’acquisto, scegliete condizionatori di classe energetica non inferiore alla A. Spenderete certamente di più, ma potrete ammortizzare la spesa in fretta grazie ad un risparmio in bolletta. Un condizionatore in classe A++ infatti può ridurre il consumo di energia fino ad un terzo rispetto a un condizionatore di classe inferiore.
2. La funzione “deumidificatore”
Un’ottima soluzione per contrastare il calore senza però raffreddare eccessivamente l’ambiente è quella di utilizzare la modalità “deumidificatore”. In genere, tutti i nuovi condizionatori hanno questa funzione che, abbassando l’umidità, permette di rinfrescare l’ambiente in modo naturale. Perché questa funzione risulti efficace però, il valore dell’umidità dovrebbe essere compreso tra il 40% e il 60%.
3. Sfruttate le correnti d’aria
Per quanto possibile, cercate ogni giorno di sfruttare l’aria naturale proveniente dall’esterno. In particolare, approfittate di questo escamotage durante le ore meno calde della giornata, ovvero la mattina presto e la sera tardi, tenendo porte e finestre aperte.
Questa operazione non è necessaria per chi possiede un sistema di ventilazione meccanica controllata. ELFOFresh di Clivet, ad esempio, ha la funzione free-cooling, che permette di sfruttare l’aria esterna a temperatura più favorevole azionando solo i ventilatori. In questo caso l’aria immessa è filtrata, evitando l’immissione in casa di inquinanti esterni.
5. Evitate l’utilizzo di elettrodomestici che producono calore
Un altro consiglio che vi permetterà di ridurre i consumi del condizionatore ed evitare l’aumento di calore negli ambienti di casa, è quello di evitare l’utilizzo assiduo di elettrodomestici che producono calore, come lavastoviglie, lavatrice e forno. Sfruttate la notte per lavatrici e lavastoviglie.
6. Chiudete le porte
7. Filtri sempre puliti
Controllate i filtri dell’impianto almeno una volta l’anno. Se si utilizza in modo continuativo il condizionatore, il filtro dell’aria va cambiato anche ogni due mesi, mentre il gas refrigerante va controllato una volta all’anno.
I filtri sporchi infatti causeranno un aumento del consumo di gas e corrente. La loro pulizia inoltre è fondamentale anche per evitare la formazione di muffe e batteri, che annidandosi potrebbero causare problemi di salute.
Volete essere certi che la qualità dell’aria interna sia sempre sicura e libera da agenti inquinanti pericolosi?
Leggete il nostro approfondimento sulle cause e gli effetti dell’inquinamento indoor e le soluzioni Clivet
Este sitio utiliza las cookies, incluidas las de terceros, para permitir su propio funcionamiento, por razones estadísticas, para mejorar tu experiencia de navegación y personalizar las comunicaciones que recibas. Puedes aceptar estas cookies haciendo clic en “Aceptar todas” o bien hacer clic en “Preferencias" para personalizar tus opciones. Al cerrar el banner sin aceptar, el sitio solo utilizará cookies técnicas (necesarias para el funcionamiento del sitio).
Para más información, incluso para cookies individuales, consulta nuestra política de cookies, así como la nota informativa sobre la privacidad.