SINPHONIE: 85% DEGLI SCOLARI EUROPEI ESPOSTO A MICRO POLVERI - SINPHONIE: 85% DEGLI SCOLARI EUROPEI ESPOSTO A MICRO POLVERI

Elementi Navigazione

SINPHONIE: 85% DEGLI SCOLARI EUROPEI ESPOSTO A MICRO POLVERI
Lo studio di Sinphonie (progetto finanziato da EU), reso pubblico nel febbraio 2015 ha rilevato che l'85% degli scolari europei è esposto a micropolveri sottili in concentrazioni superiori a 10 microgrammi per metro cubo, valore guida medio annuo raccomandato dall'Oms, la metà è esposto a quantità eccessive di radon e un quarto a troppo benzene, sempre facendo riferimento ai parametri Ue e Oms. A questo va aggiunto che oltre il 60% dei bambini è esposto a valori elevati di formaldeide, senza con¬tare una presenza significativa di anidride carbonica.
Respirare troppi inquinanti significa un maggiore rischio di soffrire di sintomi legati a malattie respiratorie e di certo non aiuta chi un problema lo ha già: l'8% degli scolari soffre di asma, il 9% di allergie nasali e il 17% di eczema. E il 3,6% dei bambini, poi, ha avuto un attacco di asma a scuola.
Secondo Piersante Sestini, docente di malattie respiratorie all'Università di Siena, il problema principale è quello della ventilazione: nelle scuole è stato privilegiato il risparmio energetico creando degli ambienti stagni, dove gli inquinanti si accu¬mulano, che sia il benzene che arriva dalla strada o la semplice anidride carbonica, la polvere o il gesso.
Scarica lo studio di Sinphonie