Il Conto Termico è un contributo alle spese sostenute erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) in rate annuali per una durata variabile (fra 2 e 5 anni) in funzione della tipologia di intervento effettuato, del valore degli interventi realizzati e viene calcolato in funzione della potenza della PdC, del suo COP EN 14511:2013, e della fascia climatica. Nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi i 5.000 euro, il contributo viene erogato in un’unica soluzione.
Il CT prevede i seguenti incentivi
- fino al 65% della spesa sostenuta per gli "Edifici a energia quasi zero" (nZEB);
- fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;
- fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);
- anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
- il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.